Customization: il cliente al centro di tutto
La customization è quel processo tramite cui l'azienda fornisce un prodotto realizzato su misura dando particolare rilevanza alle scelte del proprio cliente.
A te la scelta
Customizzare significa realizzare un prodotto sulla base delle scelte del cliente. Così facendo, il risultato sarà qualcosa di unico e perfettamente in linea con quanto desiderato da chi lo ha commissionato. In un mercato sempre più globalizzato, in cui trascurare un singolo dettaglio può comportare conseguenze negative per l'azienda e il cliente, diventa fondamentale poter dare peso alle esigenze di ogni individuo.
Considerando i bisogni e le richieste di ogni persona durante la produzione di un bene, i vantaggi saranno innumerevoli: primo fra tutti, la soddisfazione dell'acquirente. È proprio da qui che nascerà, poi, una relazione duratura e fidelizzata tra produttore e cliente. Quest'ultimo si sentirà unico e considerato, sarà finalmente parte attiva del processo. L'azienda ne trarrà altrettanti benefici, considerando che un rapporto simile permetterà di conoscere ogni singolo cliente, i suoi gusti e le sue preferenze. In questo modo, sarà anche al passo con un mercato sempre più attento al singolo.
Personalizzazione vs customization
Questi due termini, per quanto possano richiamare qualcosa di molto simile a primo impatto, non indicano lo stesso concetto. Personalizzare, infatti, vuol dire offrire un prodotto che parte da un'idea aziendale basata sui dati dei consumatori che si hanno a disposizione. In questo modo, l'azienda sarà capace di realizzare qualcosa che appagherà i gusti e le preferenze della maggior parte dei propri clienti, ma il prodotto finale non sarà qualcosa di unico. Il concetto di customization, infatti, sembrerebbe partire da quello di personalizzazione, ma facendo uno sforzo in più.
Come detto in precedenza, customizzare permette di dare al singolo consumatore la possibilità di scegliere, di guidare il processo di realizzazione, di prendere in mano le redini della progettazione di un prodotto. Molti brand famosi, come Nike e Adidas, consentono già da tempo di personalizzare scarpe o capi di abbigliamento direttamente tramite il proprio sito web.
Vantaggi della customizzazione
Quali sono effettivamente i vantaggi di questo processo?
Innanzitutto, i clienti ne sarebbero molto soddisfatto: come ben sappiamo, soddisfare le aspettative delle persone a cui la nostra azienda si rivolge è un tassello fondamentale per affrontare le sfide del mercato odierno. Inoltre, è ormai necessario offrire questo tipo di servizio, soprattutto nel mondo dell'etichettatura. Un altro importante vantaggio è il coinvolgimento emozionale dei propri clienti. Un prodotto customizzato è qualcosa di intimo, ideato su misura, che rispecchia le caratteristiche di chi lo ha pensato e di chi si rivede in esso.
Per chi, come noi, opera nel settore della stampa e dell'etichettatura, sa che è sempre stato fondamentale poter dare voce ai propri clienti. Tutto parte dalle loro esigenze: si lavora insieme al destinatario del prodotto, si tengono sempre in conto le sue preferenze, i suoi bisogni, le sue aspettative e le sue opinioni, che siano esse positive o negative. Dopo un'attenta analisi, seguendo ciò che siamo stati indirizzati a svolgere, il prodotto finale sarà tutto ciò di cui egli aveva bisogno.
The example about the mattress sizing page you mentioned in the last WBF Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.
Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.