Design e grafica: da cosa è attratto il cliente?
Come vengono combinati i processi di design e grafica nella realizzazione di un prodotto? E da quali aspetti è attirato il cliente?
Amore a prima vista
Un prodotto spesso viene acquistato perché è stato capace di farsi strada tra gli innumerevoli rivali e di attirare l’attenzione del suo acquirente. Qualsiasi persona è, più o meno inconsciamente, attirata da una serie di fattori presenti in un prodotto: nome, marchio, colori, forma, ecc. Ognuno di questi aspetti è capace di captare l’attenzione e di trasformare un potenziale acquisto in un vero e proprio desiderio. “Lo voglio!”: non avevi mai sentito la necessità di avere un prodotto simile, ma è stato come amore a prima vista e ora non vuoi più farne a meno.
Ovviamente, l’aspetto visivo non è l’unico criterio che viene considerato quando si acquista qualcosa. Solitamente ci si concentra anche sulla funzione del prodotto. I consumatori più attenti andranno anche oltre, soffermandosi sull’etichetta, dandole un’attenta lettura. È innegabile, però, che la prima cosa che ci colpisce è la sua estetica, il suo design e tutto ciò che incanta i nostri gusti personali.
Quanto conta l’aspetto?
Il design e la grafica di un prodotto, oltre a renderlo appetibile, hanno un ruolo fondamentale e funzionale nel suo successo.
Design
Un product designer cerca di immaginare più dettagli possibile nella fase di ideazione. Per dettagli non sono intesi soltanto colori o forme, ma anche eventuali emozioni e sensazioni suscitate nelle persone. Questo è utile per far sì che ciò che si realizza abbia realmente un impatto positivo sul consumatore e sulla sua vita. Un buon designer, quindi, si immedesima nel potenziale acquirente, immaginando le sue aspettative e gli usi che farà del prodotto.
Ad esempio, se un’azienda di giocattoli volesse realizzare un gioco adatto ai bambini dai 0 ai 12 mesi dovrebbe dare il giusto peso anche alle dimensioni e ai materiali, oltre che ai suoi colori, suoni e profumi. Il prodotto non potrà essere troppo piccolo, dovrà essere maneggevole non solo per un adulto, ma anche per un bambino, il materiale più adatto sarà sicuramente morbido e il meno nocivo possibile, e così via.
Grafica
Ovviamente, dopo un’attenta analisi in termini di design, bisognerà fare lo stesso dal punto di vista grafico. La grafica, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella percezione di un prodotto. Basti pensare a tutti gli elementi che entrano in gioco: logo, packaging, biglietti da visita, sito web, social, ecc. Sottovalutare tutto ciò equivale a privare il proprio brand di professionalità, visibilità e, di conseguenza, riconoscibilità e clienti.
Ad esempio, quando si pensa al McDonald’s, ci vengono subito in mente il suo logo, i suoi colori e il suo memorabile jingle. Probabilmente, la famosa catena di fast-food non penserà mai nell’arco della sua esistenza di cambiare almeno una di queste tre cose: sarebbe una mossa azzardata, in quanto si priverebbe di qualcosa di fondamentale che ne ha garantito il successo, che lo rende riconoscibile e distinguibile dai tanti altri competitor ed unico nel suo genere. Tuttavia, ad esempio, non è mancato negli anni un restyling del logo, che è stato necessario per essere al passo coi tempi e ha dimostrato che l’azienda è sempre capace di modernizzarsi restando, però, fedele alle sue origini.
The example about the mattress sizing page you mentioned in the last WBF Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.
Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.