Etichettatura ambientale obbligatoria: cosa c’è da sapere?
Dal prossimo gennaio, l’etichettatura ambientale diventerà obbligatoria per qualsiasi tipo di imballaggio. Scopriamo quali sono le linee guida suggerite dalla CONAI.
Dove si butta?
Da uno studio su packaging e sostenibilità, condotto dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, è emerso che solo un prodotto alimentare su quattro riporta in etichetta le informazioni necessarie per il corretto smaltimento della confezione. Ciò significa che la maggior parte dei consumatori italiani non riceve le indicazioni adeguate per il corretto smaltimento dei rifiuti.
Proprio a tale proposito, dal prossimo anno, scatterà l’obbligo della doppia etichetta sugli imballaggi. Da gennaio 2022, infatti, sarà obbligatorio apporre, oltre alla classica etichetta, anche quella ambientale su qualsiasi tipo di prodotto. Il tema non è una novità, in quanto veniva già affrontato dalle aziende più attente che facevano, volontariamente, uso della doppia etichetta. L’introduzione dell’obbligo ha generato non pochi dubbi: per questo la CONAI, il Consorzio nazionale Imballaggi, ha sviluppato una piattaforma dedicata all’argomento.
Linee guida sull’etichettatura ambientale
Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 introduce l’obbligo di etichettatura ambientale, disponendo che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”
La piattaforma sviluppata dalla CONAI mette a disposizione una serie di strumenti e documenti per supportare le aziende nell’introduzione della nuova normativa. Tra questi vi è la linea guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, che ha proprio lo scopo di indirizzare le imprese e di rispondere a tutti i dubbi e quesiti, anche quelli più specifici. Il documento è stato condiviso pubblicamente ed è possibile consultarlo qui.
Informazioni principali
L’introduzione dell’etichetta alimentare permetterà ai consumatori di smaltire consapevolmente e in maniera più corretta gli imballaggi dei prodotti. Avendo a disposizione indicazioni più precise, non basterà altro che leggerle e seguirle per sapere qual è la destinazione corretta per smaltire i rifiuti.
Dunque, anche per i cittadini potrebbe rivelarsi utile l’aiuto delle linee guida messe a disposizione dalla CONAI. Ad esempio, bisogna sapere che ogni etichetta deve contenere delle informazioni minime obbligatorie, come:
• la tipologia di imballaggio (flacone, bottiglia, lattina, ecc.), che può essere specificata per esteso o attraverso un simbolo;
• l’identificazione specifica del materiale, ovvero la codifica alfanumerica ai sensi della Decisione 97/129/CE;
• la famiglia di materiale di riferimento e l’indicazione sul tipo di raccolta, ovvero se differenziata o indifferenziata. Nel caso di raccolta differenziata, è necessario indicare il materiale di riferimento, ovvero alluminio, plastica, carta, vetro, e così via.
Inoltre, per facilitare la lettura delle etichette, in particolare di quelle poco chiare a causa della tipologia di imballaggio a cui sono applicate, è prevista la possibilità di scannerizzare un QR code oppure l’utilizzo di un’apposita app.
The example about the mattress sizing page you mentioned in the last WBF Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.
Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.