La storia della stampa di etichette: dalle origini ad oggi
L’etichetta non è un’invenzione moderna e ha alle sue spalle una lunga storia. Il suo primo utilizzo risale, infatti, agli antichi egizi.
Le origini dell’etichettatura
La storia dell’etichetta ha origini ben più lontane di quanto si possa comunemente pensare. E se state pensando proprio all’antico Egitto non vi sbagliate. La prima etichetta, o almeno concepita come tale, veniva apposta dagli antichi egizi sulle anfore contenenti vino dopo la loro sigillatura. Sulla chiusura, infatti, venivano trascritti dati fondamentali relativi al contenuto, all’anno di produzione, alla provenienza… Tutti elementi ancora oggi considerati indispensabili per la vendita di un prodotto.
Le testimonianze di questo stato primordiale dell’etichettatura sono le numerose anfore ritrovate nella tomba di Tutankhamon. Anche in Grecia e a Roma era prassi inscrivere il nome del vino, la vigna, la quantità d’uva, la provenienza e così via. Col passare del tempo, ovviamente, le tecniche di conservazione del vino si sono evolute, passando così all’utilizzo della bottiglia in vetro. Non si sa precisamente quale sia stato il momento storico in cui è avvenuto questo passaggio, ma l’utilizzo più frequente, grazie anche alla chiusura con i tappi in sughero, risale alla fine del ‘600. A questo punto, l’esigenza di apporre un’etichetta, così come noi la conosciamo, è diventata sempre più stringente.
La stampa di etichette
L’invenzione della stampa risale a circa 600 anni fa. A circa 200 anni dopo risale la prima vera e propria stampa di etichette. Queste venivano realizzate con un processo simile a quello delle macchine di Gutenberg. Con l’avvento dell’industrializzazione le cose cambiarono: bisognava velocizzare il processo, in quanto la produzione aumentava a dismisura e, di conseguenza, i tempi stringevano sempre più. Questo fu reso possibile grazie alla nascita della stampa ad inchiostro.
Con un mercato in espansione e un pubblico di consumatori sempre più attento ed esigente, l’etichetta divenne un elemento fisso sulle scatole di ogni tipo di prodotto. Nel 1900 iniziò a diffondersi l’uso dell’etichetta adesiva, mentre nel 2000 arrivò la stampa digitale, che permetteva di stampare direttamente su materiali come vetro, plastica, carta e così via.
Oggi, come ben sappiamo, grazie alle tecnologie di cui disponiamo, abbiamo anche la possibilità di realizzare etichette personalizzate in base alle richieste del cliente. L’etichetta per eccellenza non ha più soltanto la funzione di informare, ma anche di attrarre, di incuriosire, di raccontare. La sua funzione fondamentale è stata il motivo per cui, da un’idea, è diventata realtà e per cui è arrivata fino a noi, che ne abbiamo migliorato l’efficacia dandole aspetti sempre diversi e innovativi.
The example about the mattress sizing page you mentioned in the last WBF Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.
Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.