Marketing e sicurezza: la doppia funzione dell’etichetta
L’etichetta di un prodotto non è soltanto un importante strumento di informazione, ma anche di marketing se curata con attenzione da un bravo grafico.
Biglietto da visita
Una buona etichetta è come un biglietto da visita. Sono incuriosito da un prodotto, ma non so se lo acquisterò. La sua estetica mi attrae, sprigiona colori, suoni e odori che provano a raccontarmi qualcosa. Mi convinco sempre di più, ma manca qualcosa: leggo l’etichetta e mi informo. Non so se soddisferà le mie aspettative, ma lo porto a casa con me per provarlo.
È così che solitamente ragioniamo quando ci troviamo in un negozio, fisico o digitale. Siamo attirati da tantissimi prodotti che non conosciamo e che non abbiamo mai utilizzato. Non ne sappiamo nulla al riguardo, ma c’è qualcosa in loro che ci suggerisce di acquistarli. Questo perché, l’etichetta di un prodotto, insieme al suo packaging, al suo nome, al suo slogan e così via, sono realizzati specificamente per darci delle sensazioni, per raccontarci qualcosa di sé, per stuzzicare la nostra attenzione.
Marketing e tutela
Dunque, una buona etichetta è capace di assolvere a due funzioni in particolare: quella della promozione del prodotto e quella della tutela del consumatore. Come spiegato anche negli articoli precedenti, saper realizzare un’etichetta vuol dire tenere conto di tutti le indicazioni obbligatorie necessarie al consumatore, ma anche attirare positivamente l’attenzione del cliente per permettergli di farsi strada in un mare di prodotti così diversi tra loro, ma anche così uguali.
Ad esempio, se sono alla ricerca di un vino, soprattutto se non sono un esperto, darò un certo peso all’estetica del prodotto. Ovviamente, oltre ad una grafica d’impatto, dovranno esserci informazioni ben precise sui valori aziendali, sulla provenienza delle materie prime, sui valori nutrizionali, sulla modalità di conservazione, ecc. Anche un linguaggio poco chiaro, infatti, influisce sul successo di un prodotto: se il testo di un’etichetta non è ben leggibile o è difficilmente comprensibile, la maggior parte dei consumatori si soffermerà al massimo sulla parte frontale.
Ormai, le etichette non sono soltanto un aspetto gradevole da osservare, ma sono molto di più. Sono dotate di un forte impatto comunicativo: permettono di entrare nella storia del prodotto e nell’ottica di chi l’ha ideato e realizzato. Inoltre, spesso e volentieri diventano vere e proprie opere d’arte. In alcuni settori, come quello delle bottiglie di vetro, le etichette sono particolarmente caratteristiche. Molti artisti del ‘900, infatti, hanno realizzato etichette inconfondibili, divenute oggi oggetti di collezionismo per i più appassionati.
Dunque, tenere bene a mente le funzioni che un’etichetta dovrebbe avere ci permetterà , durante la fase di realizzazione, di crearne una efficace sotto tutti i punti di vista. Buona parte della riuscita di un prodotto sta anche in questo, ovvero in una comunicazione rapida, chiara e di impatto della sua qualità e dei suoi valori.
The example about the mattress sizing page you mentioned in the last WBF Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.
Can be a perfect example of new keywords and content, and broadening the funnel as well. I can only imagine the sale are if that was the site of a mattress selling company.